
La legge 46/2022 attribuisce alle unità sindacali territoriali competenze specifiche in materia di sicurezza del lavoro che si aggiungono a quelle ordinariamente previste per gli organi nazionali. La sicurezza del lavoro intesa come cultura professionale e come

L’amministrazione pubblica in generale inclusa quella militare vive e si alimenta di una “fitta e intricata” rete di disposizioni interne che rappresentano il cuore operativo del diritto militare. Per ogni dirigente sindacale è doverosa la conoscenza delle

Pur credendo sempre nella sua funzione istituzionale, ho tuttavia sempre vissuto la Rappresentanza alla pari di un “criceto che corre dentro la ruota”, convinto di percorrere i chilometri, salvo poi, alla fine, rendermi conto, di trovarmi nello

Si osservi, ancora, che la legge ha ufficializzato ciò che era già stato statuito negli anni ottanta dalla Corte Costituzionale, quando, pronunciandosi sulla legittimità del codice penale militare di pace, riconosceva ai militari il diritto di reclamo

L’innovazione sindacale si concretizza anche con l’autonomia organizzativa e la libertà di spesa economica dei sindacati. Estratto dal MANUALE DEL DIRIGENTE SINDACALE USAMI Nel corso del suo mandato rappresentativo svolto presso un alto comando, lo scrivente ha

Coloro che hanno sofferto la frustrazione della Rappresentanza Militare ricorderanno i “giochetti di palazzo” svolti da taluni delegati con la politica e con le istituzioni, dinamiche che potrei riassumere con una frase provocatoria: “uno per tutti, ognuno