
USAMI Aeronautica interviene dopo aver effettuato uno studio relativo al calcolo del moltiplicatore per il personale che perde i requisiti psico-fisici in ausiliaria. Da questa analisi sono emersi forti dubbi sulle modalità di applicazione del moltiplicatore e

Alcuni nostri iscritti stanno chiedendo chiarimenti in merito alla circolare del Centro unico Stipendiale Interforze (CUSI) riguardante l’argomento del massimale contributivo anno d’imposta 2022. Ci sembra opportuno, quindi, dare informazioni sulla questione. Il riferimento normativo è la

Segnalati importati errori nella banca dati dell’INPS relativamente alle posizioni assicurative del personale militare. Oggi l’inserimento dei dati delle posizioni assicurative sono di competenza NoiPA, gestite poi dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale “INPS”. Tale attività un tempo

Numerosi iscritti ci hanno contattato perché nel cedolino di aprile hanno visto, in luogo dell’auspicato aumento di cui tanti parlavano, la propria busta paga addirittura diminuire. Trattasi degli effetti dell’aumento del prelievo riferito alla Cassa di Previdenza.

Come accade in ogni periodo che vede le casse dello Stato sempre più in crisi ecco venir fuori l’ipotesi di innalzare l’età pensionabile per il personale del Comparto Difesa/Sicurezza. C’è bisogno di attingere risorse? Prendiamole (rectius togliamole) dai

L’Unione Sindacale delle Associazioni Militari – Aeronautica scrive al Ministro della Difesa per rappresentare una pericolosa svolta della giurisprudenza che mette a rischio il pagamento dei c.d. “sei scatti” ai militari non solo sulla buonuscita ma anche sulla pensione.